I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Sordi Renato

sordi_renato


 

Sordi Renato, nasce il 14 Gennaio 1924 ad Ancona, dove è residente nel 1943. Studente di medicina iscritto al primo anno.

Già rinchiuso in carcere viene fucilato al poligono di tiro di Bologna il 30 Agosto 1944 assieme ad altri undici antifascisti e partigiani per una misura di rappresaglia decisa dai fascisti a seguito di atti di giustizia compiuti dai partigiani.

Lʼannuncio dellʼavvenuta fucilazione appare su «il Resto del Carlino» il 31 Agosto 1944.

Gli è stata conferita la laurea honoris causa in medicina e chirurgia, dall'università di Bologna, il 7 Dicembre 1946.

 

 

Il monumento

Il poligono di tiro

Atti Floriano

Bentivogli Renato

Bracci Luciano

Bussolari Gaetano

Garagnani Arturo

Garagnani Celestino

Musi Giocondo

Nanni Luciano

Pietrobuoni Agostino

Sighinolfi Alfonso

Zanasi Cesare

Giù