I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Monumento Poligono di tiro

 

Monumento in arenaria con scultura in bronzo, attualmente collocato a lato dell'edificio che ospita il Poligono di tiro in via Agucchi, 98.

 

 

monumento_poligono


monumento_poligono_due

                                                                                                                                                                                                                                                                              Foto Gianni Turrini@Comune di Bologna

 

 

AI 270 FUCILATI DAI NAZIFASCISTI

LA CITTA' DI BOLOGNA ORGOGLIOSA

E MEMORE DEI SUOI FIGLI CHE QUI

FIERI DI IMMOLARONO PER LA LIBERTA'

E LA GIUSTIZIA SOCIALE A PERENNE

ESEMPIO ED AMORE DEDICA

8 settembre 1943

21 aprile 1945

 

 

Il monumento è una stele in arenaria afiolitica di Montovolo con una scultura in ferro fuso dello scultore Romano Franchi.

L’epigrafe originale autografa è di Giuseppe Gabelli, assessore all’istruzione della giunta del sindaco Giuseppe Dozza.

 

 

Poligono di tiro

La lapide di via Agucchi

Giù