I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Pietrobuoni Agostino

pietrobuoni_agostino_1_f    pietrobuoni_agostino_1_r

 

 

 

 

Pietrobuoni Agostino nasce il 24 Luglio1894 a S. Agata Bolognese, dove residente nel 1943.

Finisce la 3ª elementare e diventa bracciante.

È capolega dei braccianti dal 1915. Al termine della grande lotta agraria nel Bolognese è arrestato il 31 Ottobre 1920 per lʼuccisione di Gaetano Guizzardi.

Processato e condannato nel 1923, viene dimesso dal carcere ed espatria a Domont (Francia), dove svolge attività antifascista.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale è internato nel campo di concentramento di Vernet dʼAriège.

Tradotto poi in Italia, il 29 Settembre 1941 la Commissione provinciale lo condanna al confino per cinque anni a causa dellʼattività antifascista svolta allʼestero. Riottiene la libertà il 18 Agosto 1943; lascia Ventotene e torna al paese natio.

Dopo 1ʼ8 Settembre 1943 e la breve parentesi del primo geverno Badoglio, è animatore della lotta di liberazione in loco, assieme ai fratelli Quinto e Ottavio. Partecipa allʼattività del battaglione Marzocchi della 63ª brigata Bolero Garibaldi con funzione di commissario politico, e lo fece con grande intensità nonostante il fatto che stesse perdendo la vista.

Viene arrestato a seguito di una delazione il 27 Agosto 1944 a S. Giovanni in Persiceto e trasferito a Bologna. Subisce la fucilazione al poligono di tiro di Bologna il 29 Agosto1944 assieme ad altri undici antifascisti e partigiani per una misura di rappresaglia decisa dai fascisti a seguito di azioni eseguite dai partigiani.

Lʼannuncio dellʼavvenuta fucilazione appare su “il Resto del Carlino” del 31 Agosto 1944. Il giorno 26 Agosto 1944 il fratello Quinto era stato fucilato sulla piazza di S. Agata Bolognese.

Riconosciuto partigiano dal 9 Settembre 1943 al 30 Agosto 1944.

 

 


Il monumento

Il poligono di tiro

Atti Floriano

Bentivogli Renato

Bracci Luciano

Bussolari Gaetano

Garagnani Arturo

Garagnani Celestino

Musi Giocondo

Nanni Luciano

Sighinolfi Alfonso

Sordi Renato

Zanasi Cesare

Giù