I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Mario Ventura

 

Ventura_Mario_4F

 

 

Mario Ventura, nome di battaglia “Sergio”. Nasce a Sasso Marconi il 20 aprile 1911. Antifascista, viene arrestato il 26 giugno 1939 con l’accusa di ricostituzione dell’organizzazione comunista bolognese. Condannato dal Tribunale Speciale sconta una pena di due anni nel carcere di Possano (Cuneo).

Durante la Lotta di Liberazione milita nella 62ª Brigata “Camicie Rosse” Garibaldi con il ruolo di commissario politico. Sceso a Bologna in occasione della prevista insurrezione della città, partecipa alla vittoriosa battaglia di Porta Lame del 7 novembre 1944.

Il 15 novembre successivo si trova nella base partigiana di Piazza dell’Unità n. 5, nella Bolognina, assieme ad altri diciotto compagni che vi si erano acquartierati dopo la battaglia della settimana precedente. I fascisti, con l’aiuto dei tedeschi e di vari mezzi blindati, accerchiano la piazza fin dalle prime ore della mattina. Ventura, che è il più anziano del gruppo, si propone per andare a vedere cosa succede ed esce dal retro della casa, passando dalla zona cantine. Una volta fuori viene arrestato dai fascisti e sarà fucilato tre giorni dopo.

In quella che è stata chiamata la Battaglia della Bolognina perdono la vita altri cinque partigiani.

Gli è stata conferita la medaglia d’argento al valor militare alla memoria.

(AS)

 

La battaglia della Bolognina

Bruno Camellini

Daniele Chiarini

Gino Comastri

Amos Facchini

Edgardo Galetti

La Lapide

Giù