I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Fiocchi Clelio

Fiocchi_Clelio_ridottaFiocchi_Clelio_necrologio

 

 

Clelio Fiocchi, nome di battaglia Lorenzo, nasce il 18 novembre 1911 a Lizzano in Belvedere. Trasferitosi a Bologna è tra i primi organizzatori dei gruppi antifascisti nella zona del Sostegnino dalla fine degli anni Trenta. Dopo l'8 settembre 1943 milita nella 1ª Brigata Irma Bandiera Garibaldi come commissario politico. Viene catturato il 23 Marzo 1945 mentre con Elio Magli sta andando a una riunione in un bar di via Riva di Reno, traditi da una spia. Orrendamente torturato per due giorni, è ucciso e il corpo è abbandonato in via de' Falegnami.

 

La lapide

Elio Magri

La lapide in Via del Sostegno

 

 

 

 

 

 

Fiocchi_Clelio_firma

Giù