I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Meliconi Massimo

meliconi_massimo_3f   meliconi_massimo_3r

 

 

 

Meliconi Massimo, «Gianni», nasce il 25 Agosto 1925 a Bologna, dove è residente nel 1943. Operaio meccanico con licenza elementare, di famiglia antifascista.

Dopo Lʼ8 Settembre 1943, data del proclama Badoglio, è tra i primi a intraprendere la lotta per la liberazione. Diviene vice commissario politico della 7ª brigata del Gruppo d'Azione Patriottica Gianni Garibaldi, che aveva contribuito a formare.

Cade combattendo in via Oberdan, a Bologna, il 15 Luglio 1944. La 7ª brigata GAP prende il suo nome di battaglia, «Gianni».

Riconosciuto partigiano dal 9 Settembre 1943 al 15 Luglio 1944.

È stato decorato di medaglia dʼoro al valore militare con la seguente motivazione: «Patriota fervente, partecipò con le prime squadre partigiane alla lotta contro il nazifascismo. Comandante di pattuglia, venuto in pieno giorno a conflitto con un gruppo di ufficiali fascisti, ordinava ai compagni di mettersi in salvo proteggendo loro la ritirata e per cinque ore, da solo, tenne fronte ad un centinaio fra militi fascisti e tedeschi, uccidendo un capitano e quattro militi e ferendone molti altri. Esaurite le munizioni, benché già ripetutamente ferito, continuava la lotta a colpi di pietra, finché cadeva colpito a morte. Esempio luminoso di sprezzo del pericolo e di eroico spirito di sacrificio».

Al suo nome è stata intitolata una strada di Bologna.

 


La lapide

Giù