I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Rossi Spartaco

rossi_spartaco_2_f_necro_   rossi_spartaco_2_r_necro_


 

Rossi Spartaco, nasce il 16 Giugno 1921 a Bologna, dove risiede nel 1943. Studente e tenente di artiglieria. Si iscrive al PSI.

Milita nella 62ª brigata Camicie rosse Garibaldi, con funzione di comandante di battaglione. Dopo aver partecipato al combattimento nei pressi della casa colonica sita in via Mazzacavallo di Budrio tra partigiani e tedeschi il 21 Ottobre 1944, viene catturato e portato, assieme ad altri sette compagni, a Medicina, e qui viene fucilato, davanti alla stazione ferroviaria, il 23 Ottobre 1944. Riconosciuto partigiano dal 3 Febbraio 1944 al 23 Ottobre 1944.

Gli è stata conferita la medaglia dʼargento al valor militare alla memoria, con la seguente motivazione: «Sottotenente di Artiglieria entrava, subito dopo lʼarmistizio, nelle locali formazioni partigiane animando ed organizzando i primi nuclei di partigiani. Partecipava, al comando della sua compagnia partigiana, a numerosi combattimenti distinguendosi sempre per audacia e capacità di comandante. Durante una importante azione, attaccato improvvisamente da ingenti forze nemiche, anziché ripiegare, guidava arditamente i suoi uomini allʼattacco dellʼaccerchiamento avversario. Nel generoso tentativo, colpito a morte, cadeva per la libertà della Patria». Zona di Medicina (Bologna), 23 ottobre 1944.

 


La lapide collettiva

Giù