I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Ottonelli Attilio

ottonelli_attilio_1_f   ottonelli_attilio_1_r


 

Ottonelli Attilio nasce il 14 Aprile 1921 a Parma; ivi residente nel 1943. Impiegato.

Milita nella 36ª brigata Bianconcini Garibaldi e opera sullʼAppennino tosco-emiliano.

Rimane ferito in uno scontro con i tedeschi il 15 Ottobre 1944 in località S. Maria di Purocelo (Brisighella). Pare venga ricoverato nellʼospedale di Brisighella con altri partigiani feriti e catturati dai tedeschi nella canonica della chiesa di Cavina (Fognano-RA).

Tutti sono catturati dai fascisti nella notte tra il 16 e il 17 Ottobre e trasferiti a Bologna. Viene fucilato al poligono di tiro di Bologna il 17 o 18 Ottobre 1944.

Riconosciuto partigiano dal 15 Agosto 1944 al 17 Ottobre 1944.

 

 

Il monumento

il poligono di tiro

Bagni Alfonso

Bordini Nino

Borghi Giovanni

Brini Adelmo

Guazzaloca Laura

Guerra Mario

Menzolini Romolo

Minozzi Sergio Giulio

Moretti Renato

Muratori Pietro

Pasciuti Iliano

Rispoli Luigi

Terzi Ferruccio

Toni Teodosio

Giù