I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Turrini Riniero

 

turrini_riniero_2f    turrini_riniero_2r

 

 

 

 

Turrini Riniero, «Maresciallo». Nato il 6 Maggio1922 a Crespellano. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Mezzadro.

Presta servizio militare a Lodi, in artiglieria, dal 17 Gennaio 1942 allʼ8 Settembre 1943. Milita nella 63ª brigata “Bolero Garibaldi” e opera a Crespellano sino allʼautunno 1944 quando con il suo gruppo si trasferisce a Bologna e si acquartiera tra le rovine dellʼex ospedale Maggiore in via Riva Reno, in previsione di quella che si riteneva lʼimminente insurrezione.

La sera del 7 Novembre 1944 esce dalla base con gli altri partigiani per attaccare alle spalle i nazifascisti che avevano accerchiato la base partigiana dellʼex macello comunale in via Azzo Gardino, a Porta Lame. Dopo lo scontro si trasferisce con una quindicina di partigiani in una nuova base in Piazza dell'Unità, angolo via Tibaldi. La mattina del 15 Novembre la base viene circondata da un centinaio di tedeschi e fascisti con mezzi blindati.

Nello scontro che segue resta gravemente ferito, ma, grazie ai compagni, evita la cattura e viene ricoverato nellʼinfermeria partigiana in via Duca dʼAosta 77 (oggi via Andrea Costa). Qui, a seguito di una delazione, è catturato dai fascisti lʼ11 Dicembre 1944 unitamente ad altri tredici partigiani feriti.

Vengono tutti trasferiti nella caserma di via Magarotti (oggi via dei Bersaglieri) torturati e fucilati il 13 Dicembre1944 al Poligono di tiro in via Agucchi.

Riconosciuto partigiano dal 25 Gennaio 1944 al 13 Dicembre 1944.


La battaglia della Bolognina

La lapide

Giù