I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Diolaiti Attilio

diolaiti_attilio_1f  diolaiti_attilio_1r

 

 

 

 

Diolaiti Attilio. Nato il 17 Settembre 1898 a Baricella, è un venditore ambulante.

Nel 1916 viene schedato per la sua attività nell'Unione Socialista Indipendente. Segretario della Federazione Anarchica Italiana, incontra l'opposizione del regime ripetutamente; nel 1935 lo fermano per aver salutato l'ex sindaco socialista Francesco Zanardi.

Arrestato nel 1927, sconta il confino a Lipari per essere prosciolto nel 1930.

Oltre ad essere attivo nella propaganda a favore della Spagna repubblicana, raccoglie fondi per le brigate Garibaldi, anche dopo lo scoppio della guerra.

Collabora alla formazione della 7ª brigata del Gruppo d'Azione Patriottica Gianni Garibaldi.

Arrestato a Bologna nel Marzo del 1944, viene portato a S. Giovanni in Monte e fucilato alla Certosa l'1 Aprile del 1944 con Egon Brass, Francesca edera De Giovanni, Enrico Foscardi, Ferdinando Grilli ed Ettore Zaniboni.

Il giorno seguente ne dà la notizia “Il Resto del Carlino”, con un articolo dal titolo “Ferma ed energica azione contro le bande terroristiche”. A Settembre la notizia viene riferita da un volantino del Comitato federale del PCI.

Riconosciuto partigiano dall' 01 Novembre 1943 all' 01 Aprile 1944.

 

 

La lapide

Giù