I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Brigata 7a GAP Gianni Garibaldi

Nel marzo 1944, la riorganizzazione di alcuni gruppi armati che operano in città porta alla costituzione della 7a Brigata GAP Garibaldi, Gruppi di Azione Patriottica, che successivamente prenderà il nome di Gianni, il partigiano Massimo Meliconi, morto in uno scontro a fuoco in via Oberdan il 15 luglio 1944, uno dei comandanti fondatori della brigata. Nel momento della sua massima organizzazione, la brigata è organizzata in sei battaglioni e distaccamenti. Le azioni più importanti condotte dalla brigata sono la liberazione dei detenuti politici dal carcere di San Giovanni in Monte (9 agosto 1944), gli attentati all'Hotel Baglioni (9 settembre e 18 ottobre 1944), La Battaglia di Porta Lame (7 novembre 1944) e la Battaglia della Bolognina (15 novembre 1944).

La brigata è inquadrata nella Divisione Bologna Pianura.

Giù