I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Tarozzi Bruno

tarozzi_bruno_1f   tarozzi_bruno_1r


 

Tarozzi Bruno, «Spinglì», nasce il 10 Agosto 1921 a S. Lazzaro di Savena. Nel 1943 risiede a Bologna. È pasticciere. Presta servizio militare negli alpini a Gorizia dal 2 Gennaio 1941 allʼ8 Settembre 1943, data dell'armistizio e del proclama Badoglio.

Milita nella 36ª brigata Bianconcini Garibaldi con funzione di ispettore di compagnia e opera sullʼAppennino tosco-emiliano.

Il 13 Ottobre 1944, subito dopo il combattimento di Cà di Malanca a S. Maria di Purocelo (Brisighella - RA), sta conversando con i compagni di lotta per ricostruire le fasi del durissimo scontro - conclusosi con la fuga del nemico – quando viene e ucciso da una pallottola vagante. Riconosciuto partigiano dallʼ1 Maggio 1944 al 13 Ottobre 1944.

 

Via Oretti

Giù