I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Benfenati Federico

benfenati_federico_3_f

 

 

 

 

Benfenati Federico, «Bill». Nato il 12 Ottobre 1924 a Minerbio. Nel 1943 residente a Casalecchio di Reno. Tornitore con licenza elementare.

Milita nella brigata Matteotti Città ed opera a Bologna dove viene incarcerato dal 26 Marzo 1945. Subisce il processo assieme ad altri ventisei imputati fra il 12 Aprile 1945 e il 17 Aprile 1945 per appartenenza a banda armata ed alto tradimento. La sentenza manda sei partigiani a morte e commina quattro pene allʼergastolo.

I partigiani sono processati insieme a persone accusate di reati comuni perché la loro memoria sia infangata. Benfenati è condannato a morte insieme a Otello Bonvicini, Salvatore Cabras, Cesarino Gruppi, Pietro Gruppi e Alessandro Ventura.

La condanna a morte viene eseguita il 17 Aprile 1945 in via Riva di Reno 52 (Bologna). Notizie su di essa e sugli stessi processi sono date da "Il Resto del Carlino" nei giorni 27-28 Marzo e 12-19 Aprile 1945.

Riconosciuto partigiano dallʼ1 Marzo 1944 al 18 Aprile 1945.

 

 

 

Il monumento

Il poligono di tiro

Bonvicini Otello

Cabras Salvatore

Gruppi Cesarino

Gruppi Pietro

Ventura Alessandro

Giù