I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Negrini Secondo

secondo_negrini

 

Negrini Secondo, «Barba». Nato il 9 Febbraio 1923 a Castel S. Pietro Terme. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Autista.

Dopo lʼ8 Agosto 1943 venuto in contatto con antifascisti concorre alla costituzione dei primi nuclei di gappisti e collabora, sul finire dellʼanno, al trasporto di armi nel Veneto per i partigiani trasferitisi in quella regione: ha rapporti con Giuseppe Landi.

Nella primavera del 1944 entra nelle fila della brigata Stella rossa Lupo e partecipa a diverse azioni. Dopo lʼeccidio di Marzabotto si collega con i partigiani della 63ª brigata Bolero Garibaldi. Successivamente milita nel distaccamento medicinese della 7ª brigata del Gruppo d'Azione Patriottica Gianni Garibaldi.

Partecipa alla battaglia di Porta Lame del 7 Novembre 1944. Presidia la tipografia Grandi, presso Porta Zamboni, durante la stampa de “lʼUnità” clandestina che annuncia, lʼ8 Novembre 1944, il glorioso scontro partigiano del giorno prima. Nel combattimento della Bolognina, del 15 Novembre 1944, viene ferito. Nei mesi invernali seguenti fa parte della polizia partigiana della 7ª GAP.

Riconosciuto partigiano con il grado di tenente dal 9 Settembre 43 alla Liberazione.

 

 

La Battaglia della Bolognina

Giù