I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

La battaglia dell'Università

"Battaglia dell'Università", via San Giacomo 3 (cortile all'interno dell'Università)

L'Università degli studi di Bologna, a partire da l'8 settembre 1944, accoglie al suo interno una crescente attività clandestina che ha il suo centro operativo nell'istituto di geografia.
Il centro verrà distrutto e i combattenti barbaramente assassinati nel pomeriggio del 20 ottobre 1944. I nomi dei sei partigiani deceduti quel giorno sono scolpiti nella lapide che ne onora la memoria: Mario Bastia, Ezio Giaccone, Leo e Luciano Pizzigotti, Stelio Ronzani e Antonio Scaravilli.

 

NELL'ORA DELLA PRIMA RISCOSSA

IL 20 OTTOBRE 1944

QUI CADDERO

SOTTO IL PIOMBO FASCISTA E NAZISTA

ANNUNZIATORI DELL'ITALIA LIBERA

CHE IL SANGUE DEI PATRIOTI

HA REDENTO E FATTO SACRA

 

MARIO BASTIA

EZIO GIACCONE

LUCIANO E LEO PIZZIGOTTI

STELIO RONZANI

ANTONINO SCARAVILLI

 

Lapide cm 100x80 in marmo di trani

 

Lapide

Giù