I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Loreti Enea

 

Loreti Enea nasce il 23 Dicembre 1926 a Imola, dove risiede nel 1943. Fornaio con licenza elementare.

Milita nel battaglione Montano della brigata della Squadra d'Azione Patriottica Imola e opera nellʼimolese. Catturato, su delazione, dalle SS tedesche e consegnato alle brigate nere, è incarcerato a Imola e torturato. Trasferito alla caserma Masini (Bologna) viene fucilato a S. Ruffillo (Bologna) il 16 Marzo 1945 insieme con Wladimiro Gollini.

Riconosciuto partigiano dal 20 Giugno 1944 al 16 Marzo 1945.

 

Via Murri 158

Giù