I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Grandi Walter

grandi_walter_1f

 

 

 

Grandi Walter nasce il 23 Giugno 1920 a Imola, dove risiede nel 1943. Fabbro con licenza elementare.

Milita nella 36ª brigata Bianconcini Garibaldi e, successivamente, nel distaccamento imolese della 7ª brigata del Gruppo d'Azione Patriottica Gianni Garibaldi. Comandante di un gruppo gappista, si occupa anche di mantenere il contatto tra le basi partigiane, grazie al tesserino della Todt (grande impresa di costruzioni tedesca) che gli consente la libera circolazione.

Il 16 Febbraio 1945 viene catturato dai tedeschi per una delazione e consegnato alle brigate nere. Tradotto nella Rocca (Imola) lo torturano. Il 22 Febbraio 1945 lo trasferiscono a Bologna prima nella caserma di via Borgolocchi e poi lo rinchiudono nel carcere di S. Giovanni in Monte. Prelevato il 16 Marzo 1945, lo fucilano a S. Ruffillo insieme con Zelindo Frascari, Wladimiro Gollini, Enea Loreti e Armando Gardi.

Riconosciuto partigiano dal 15 Giugno 1944 al 16 Marzo 1945.

 

Via Murri 158

 

 

Giù