I giorni della libertà

07 novembre 1944: Battaglia di Porta Lame
  La battaglia di Porta LameIl 13 ottobre 1944 gli Alleati...
07 novembre 1944: Klemlen John
Klemlen John, tenente dell\'aviazione milatare sudafricana ...
14 novembre 1944: Giovanni Casoni
Giovanni Casoni, nato a Molinella il 9 maggio 1900, più vol...
15 novembre 1944: La battaglia della Bolognina
Il 15 novembre, con il conflitto della Bolognina si chiude l...
15 novembre 1944: Piazza dell'Unità
 15 novembre 1944. La battaglia della Bolognina Il 15 nove...
15 novembre 1944: Gino Comastri
Gino Comastri nome di battaglia “Rolando”, nasce a Medic...
19 novembre 1944: Nino Luccarini
  Nino Luccarini è riconosciuto e catturato in Via Fossol...
19 novembre 1944: Nino Luccarini
  Nino Luccarini nasce il 28 novembre 1916 a Castella di S...
21 novembre 1944: Giorgio Maccaferri
Giorgio Maccaferri, nato a Medicina il 23 settembre 1897, la...
22 novembre 1944: Giorgio Maccaferri
   Nell\'autunno 1944, i fascisti prelevano dalle loro ca...
22 novembre 1944: Pietro Busacchi
Nell\'autunno 1944, i fascisti prelevano dalle loro case qua...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Mario Jacchia

Jacchia_Mario

13-mini

 

Mario Jacchia, nome di battaglia Rossini, nato a Bologna il 2 gennaio 1896, partigiano iscritto al Partito d'Azione, avvocato, di famiglia di religione ebraica, figlio di Eugenio. Nel 1943 è rappresentante del Partito d'Azione nel Comitato militare del Fronte per la pace e la libertà, primo organismo unitario dell'antifascismo a Bologna, e poi nel Comitato di Liberazione Nazionale. Ufficiale di collegamento tra il partito bolognese e la direzione nazionale di Milano, ispettore delle formazioni partigiane del Partito d'Azione per l'Emila e poi per il comando militare di tutte le forze partigiane del Nord-Emilia. Arrestato dai fascisti il 3 agosto 1944 a Parma in una riunione del comando militare, è consegnato ai tedeschi che lo torturano ferocemente tanto da tentare due volte il suicidio. Il suo corpo non è mai stato ritrovato.

Medaglia d'oro alla memoria:

"Nobile figura di partigiano, fedele all'idea, che fu il credo della sua vita, fu tra i primi ad organizzare i nuclei di Resistenza contro l'oppressione nazi-fascista. Perseguitato per ragioni razziali, ricercato per la sua attività cospirativa e organizzativa, non desistette dall'opera intrapresa con tanto ardore. Nominato Ispettore Militare dell'Emilia, divenne in breve l'animatore del movimento clandestino della Regione, e, senza mai risparmiarsi, sempre rifulse per la forte personalità e per l'indomito coraggio dimostrato durante le frequenti missioni e i sopralluoghi rischiosi per meglio assolvere il suo compito. Sorpreso dalla polizia mentre presiedeva una riunione del suo Comando, veniva arrestato nel tentativo di distruggere tutto il materiale compromettente, compito che aveva assunto per sé dopo avere ordinato ai suoi collaboratori di mettersi in salvo. Sottoposto a stringenti interrogatori si confessò unico responsabile e non pronunciò parola che potesse compromettere l'organizzazione. Dopo aver sopportato lunghi giorni di martirio, fu prelevato dal carcere e soppresso. Fulgido esempio di apostolo della libertà e di eroico sacrificio". Emilias, 8 settembre 1943 - 20 agosto 1944.

Il Comune di Bologna gli ha dedicato una piazza.

 

Descrizione Lapide

Lapide Palazzo di Giustizia

Giù