I giorni della libertà

07 novembre 1944: Battaglia di Porta Lame
  La battaglia di Porta LameIl 13 ottobre 1944 gli Alleati...
07 novembre 1944: Klemlen John
Klemlen John, tenente dell\'aviazione milatare sudafricana ...
14 novembre 1944: Giovanni Casoni
Giovanni Casoni, nato a Molinella il 9 maggio 1900, più vol...
15 novembre 1944: La battaglia della Bolognina
Il 15 novembre, con il conflitto della Bolognina si chiude l...
15 novembre 1944: Piazza dell'Unità
 15 novembre 1944. La battaglia della Bolognina Il 15 nove...
15 novembre 1944: Gino Comastri
Gino Comastri nome di battaglia “Rolando”, nasce a Medic...
19 novembre 1944: Nino Luccarini
  Nino Luccarini è riconosciuto e catturato in Via Fossol...
19 novembre 1944: Nino Luccarini
  Nino Luccarini nasce il 28 novembre 1916 a Castella di S...
21 novembre 1944: Giorgio Maccaferri
Giorgio Maccaferri, nato a Medicina il 23 settembre 1897, la...
22 novembre 1944: Giorgio Maccaferri
   Nell\'autunno 1944, i fascisti prelevano dalle loro ca...
22 novembre 1944: Pietro Busacchi
Nell\'autunno 1944, i fascisti prelevano dalle loro case qua...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Porta Maggiore

94-mini


 

 

DA QUESTA PORTA,

LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,

ENTRARONO LE TRUPPE

DEL 2° CORPO D'ARMATA POLACCO

CHE CONTRIBUIRONO

ALLA LIBERAZIONE DI BOLOGNA

E ALLE QUALI IL SINDACO DOZZA

DICHIARÒ:

“NELL'ASSUMERE LA CARICA,

ALL'ATTO DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ,

ATTESTO

CHE LE TRUPPE

DEL 2° CORPO D'ARMATA POLACCO,

DOPO VIOLENTA BATTAGLIA

CONTRO I TEDESCHI,

HANNO LIBERATO LA CITTÀ DI BOLOGNA

ALLE ORE 6 DEL 21 APRILE 1945”

 

NEL XXXV ANNIVERSARIO

DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ

IL COMUNE DI BOLOGNA

POSE

 

Lapide 120x100 in botticino, posta a Porta Maggiore sulla parete che dà sul lato nord.

Giù